La coscienza della durata

Q15 §4 Machiavelli. Elementi di politica. (…) Svolgimento del concetto generale che è contenuto nell’espressione «spirito statale». Questa espressione ha un significato ben preciso, storicamente determinato. Ma si pone il problema: esiste qualcosa (di simile) a ciò che si chiama «spirito statale» in ogni movimento serio, cioè che non sia l’espressione arbitraria di individualismi, più o meno giustificati? Intanto lo «spirito statale» presuppone la «continuità» sia verso il passato, ossia verso la tradizione, sia verso l’avvenire, cioè presuppone che ogni atto sia il momento di un processo complesso, che è già iniziato e che continuerà. La responsabilità di questo processo, di essere attori di questo processo, di essere solidali con forze «ignote» materialmente, ma che pur si sentono operanti e attive e di cui si tiene conto, come se fossero «materiali» e presenti corporalmente, si chiama appunto in certi casi «spirito statale». È evidente che tale coscienza della «durata» deve essere concreta e non astratta, cioè, in certo senso, non deve oltrepassare certi limiti; mettiamo che i più piccoli limiti siano una generazione precedente e una generazione futura, ciò che non è dir poco, poiché le generazioni si conteranno per ognuna non trenta anni prima e trenta anni dopo di oggi, ma organicamente, in senso storico, ciò che per il passato almeno è facile da comprendere: ci sentiamo solidali con gli uomini che oggi sono vecchissimi e che per noi rappresentano il «passato» che ancora vive fra noi, che occorre conoscere, con cui occorre fare i conti, che è uno degli elementi del presente e delle premesse del futuro. E coi bambini, con le generazioni nascenti e crescenti, di cui siamo responsabili. (Altro è il «culto» della «tradizione» che ha un valore tendenzioso, implica una scelta e un fine determinato, cioè è a base di una ideologia). Eppure, se si può dire che uno «spirito statale» così inteso è in tutti, occorre volta a volta combattere contro deformazioni di esso e deviazioni da esso. «Il gesto per il gesto», la lotta per la lotta ecc. e specialmente l’individualismo gretto e piccino, che poi è un capriccioso soddisfare impulsi momentanei ecc. (In realtà il punto è sempre quello dell’«apoliticismo» italiano che assume queste varie forme pittoresche e bizzarre).
L’individualismo è solo apoliticismo animalesco; il settarismo è «apoliticismo» e se ben si osserva, infatti, il settarismo è una forma di «clientela» personale, mentre manca lo spirito di partito, che è l’elemento fondamentale dello «spirito statale». La dimostrazione che lo spirito di partito è l’elemento fondamentale dello spirito statale è uno degli assunti più cospicui da sostenere e di maggiore importanza; e viceversa che l’«individualismo» è un elemento animalesco, «ammirato dai forestieri» come gli atti degli abitanti di un giardino zoologico. (Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, 1948.)

Curiose coincidenze!

Questa mattina facebook mi ricordava un post che avevo pubblicato esattamente un anno fa.

Linkando un articolo pubblicato dal The Guardian avevo scritto: Here you are another finding on “trickle down effect”! A god no one has seen in the real world yet. But never mind, don’t care the facts, the neolib economy is true!

La cosa curiosa è che nel mio taccuino avevo appena scritto questa nota. La rete ci tiene d’occhio?

La fallacia del liberismo economico (totale libertà dell’iniziativa privata, zero controlli e vincoli dello Stato, ecc) è parente stretta della fallacia naturalistica: ciò che è diventa garanzia e dettame di ciò che deve essere. Questo tipo di economia considera la competizione economica alla stregua della competizione naturale stabilendo un nesso inconsistente tra ecologia ed economia, ma la prima è una scienza naturale che studia relazioni che non hanno necessariamente carattere morale, la seconda è una scienza umanistica di chiara impronta morale. Dimenticare questo ha creato l’imbarazzante coacervo di errori e arroganza che è l’economia liberista. In natura chi non sa competere muore, senza troppi problemi. E’ questo quello che vogliamo nella società? Il discorso è tutto qui. Quanto della natura possiamo e dobbiamo portare nella comunità umana e come fare della società un terreno di accoglienza e difesa per chi in natura perirebbe. Non basta il filantropismo, per quanto utile non basta. La forma più alta di fratellanza è la giustizia.

Appunti

Bail-in, sistema di salvataggio delle banche ricorrendo alle risorse dei privati. Anche questo è nel filone della privatizzazione, nulla deve essere più pubblico, nulla è condiviso. Questo è l’atto finale di una privatizzazione avanzata a tappe forzate. Il privato dà i soldi alla banca perché li conservi prima ancora che per guadagnarci. A me solo quel privato interessa. La banca fa scommesse azzardate che il privato non conosce e non autorizzerebbe, scommesse su cui non c’è vigilanza. Poi tutto si sgonfia e la banca va in tilt. La banca soffre! Diranno che soffre perché i mutui concessi non rientrano. I soldi persi il privato se li dimentica, né può rivendicarli perché la bad bank in cui finirà non ha più i soldi, la good bank è un’altra cosa e non ha alcuna pendenza. Fine della storia.

Il problema non era risolvere il bail-out ma impedire alle banche giochi azzardati, non solo vigilare ma impedire. Invece il sistema è tale che non c’è vigilanza che tenga. Le banche possono fare i loro comodi in quanto private, basta che usino l’opportuna formula per “informare” i clienti.
Adesso è arrivato il conto: i privati pagano il conto delle attività private. Il cerchio è chiuso, tutto torna!

non ho titoli

Facciamola finita con queste gimkane retoriche dei balordi, degli ultrà e panzane cantando. Chiediamoci piuttosto perché questi sedicenti balordi trovino accoglienza politica e (im)morale in movimenti di chiara matrice fascista e razzista. Chiediamoci come mai anche quando sarebbero moderati trovino sostegno in personaggi che non hanno nulla da insegnare se non odio e discriminazione. Da parte mia sottoscrivo di nuovo quanto detto da Michela Murgia: “I cattivi maestri del fascista e razzista che ha ucciso Emmanuel Chidi Namdi e picchiato sua moglie Chinyery siedono in Senato: sono quelli che dieci mesi fa hanno negato l’autorizzazione a procedere contro Calderoli quando diede dell’orango a Cecile Kyenge Era critica politica, affermarono, mica razzismo, e lo dissero senza distinzione di partito, compresi 81 senatori del PD e 3 di Sel che oggi si dichiareranno certamente sconvolti e turbati davanti a tutti i microfoni dei media. Questo succede a pensare che le parole non abbiano conseguenze. Ipocriti.”
Aggiungo che questi fascisti e razzisti continuano a trovare sostegno in quanti per ignoranza o disegno, anche in rete con i miserabili post da puntini sulle i, continuano a ignorare la matrice politica e sociale di questo crimine.